E’ stata presentata questa mattina presso l’Acquario di Genova la nuova iniziativa Enel “Sali a Bordo del Futuro“, un tour che parte proprio da Genova per toccare diverse città italiane e parlare di elettrificazione dei porti e delle marine, valorizzando il loro ruolo strategico nella transizione ecologica della città.
Convegni, attività educative per bambini e un’imbarcazione full electric per la raccolta delle plastiche in mare per raccontare l’elettrificazione, la circolarità, la sostenibilità e la decarbonizzazione dei porti e delle città italiane.
ll trasporto marittimo, sebbene sia il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato, è anch’esso responsabile di emissioni di gas ad effetto serra, in particolare nella fase di sosta. Per questo motivo, il porto del futuro deve essere sostenibile, innovativo e a basse emissioni, coniugando l’efficientamento energetico dei buildings, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle pompe di calore, con la decarbonizzazione ed elettrificazione dei porti, migliorando la qualità della vita della comunità urbana in cui l’area portuale si inserisce.
“L’elettrificazione del trasporto marittimo e dei porti è un passaggio necessario per dare un’ulteriore spinta al processo di transizione energetica in atto in altri settori industriali. – ha detto Sonia Sandei, Vice Presidente di Confindustria Genova e Responsabile Elettrificazione Enel Italia – In particolare, la nautica elettrica non è solo una scelta vincente in termini di riduzione di emissioni, ma anche un’opportunità di innovazione e di crescita industriale per l’intero comparto marittimo e la filiera italiana, nonché un fattore di competitività per i porti”.
Per raccontare i suoi progetti di elettrificazione, circolarità e sostenibilità Enel ha avviato una collaborazione con il Gruppo Garbage, che da anni si occupa di servizi ecologici portuali, marittimi e terrestri. L’Azienda ha messo a disposizione E-Pelikan, un’imbarcazione full electric che seguirà ogni tappa del tour effettuando un servizio di gestione e recupero delle plastiche nello specchio acqueo portuale. L’imbarcazione potrà ricaricarsi grazie alle infrastrutture Enel X Way – la società del Gruppo dedicata alla mobilità elettrica – e rappresenterà un modello di transizione ecologica attraverso l’elettrificazione dei porti e delle banchine. “Un primo prototipo d’imbarcazione da lavoro per la raccolta di rifiuti galleggianti totalmente elettrico” – racconta Michele Bertini, yacht manager – una delle primissime barche in Italia“
Domani, 5 ottobre, la tappa genovese si concluderà con attività educative pensate per i bambini delle scuole elementari. Le plastiche raccolte in mare da E-Pelikan si trasformeranno in opere d’arte grazie a un laboratorio di riciclo creativo. Il tour proseguirà nelle successive tappe in giro per l’Italia sul Lago di Como, a Venezia Certosa, Gaeta e Ancona.
