Le vie del Barocco: il primo concerto giovedì 7 settembre – Babboleo

Le vie del Barocco: il primo concerto giovedì 7 settembre

Condividi questo Post

Il Festival con gli anni si e’ affermato come manifestazione concertistica di riferimento a Genova e in Liguria non solo per il repertorio musicale del Barocco, ma anche per aver percorso “vie” di contaminazione con repertori classici, jazz e contemporanei ad esso collegati, incontrando inoltre arti diverse per realizzare spettacoli di grande interesse artistico. La manifestazione ha un’ulteriore propria specificità, avendo studiato per le edizioni del triennio 2022-2024 un omaggio della musica ad uno degli argomenti più importanti e delicati della nostra epoca: la salvaguardia del nostro pianeta e la sua sostenibilità.  Rifacendosi infatti all’antico pensiero greco, in base al quale i tre elementi che costituiscono la Terra sono Aria, Acqua e Fuoco, nel 2022 il leit motiv della rassegna e’ stato il tema dell’Aria, nel 2023 si prosegue con il tema Acqua, per terminare nel 2024 con un omaggio al Fuoco. Quindi l’elemento Acqua è il titolo dell’edizione 2023, elemento che ha da sempre esercitato un grande fascino sugli artisti in genere e sui compositori di tutte le epoche, che ne hanno tratto ispirazione. Il Festival quest’anno parte il 7 settembre e si conclude il 31 ottobre, per un totale di 19 concerti, di cui 15 a Genova e 4 a Savona, Sori, Bogliasco e Campo Ligure. Musicisti di talento e di provenienza territoriale, nazionale e internazionale, conconsolidata carriera o giovani selezionati che si affacciano sulla scena concertistica, con strumenti antichi o moderni, cantanti e anche attori, portano in scena la grande musica del XVII e XVIII secolo. Come noto, per Genova il Seicento e’ stato El Siglo de Oro, quindi ideale e quasi naturale l’ambientazione dei concerti del Festival nei prestigiosi palazzi e nelle splendide chiese genovesi, con reciproca valorizzazione della musica e dell’architettura e con importanti implicazioni per il turismo.

Nei concerti in programma saranno pertanto proposti vari brani sul temadell’Acqua,, a partire dal concerto inaugurale del 7 settembre, in cui si ascoltera’ l’esecuzione completa della Musica sull’Acqua di Telemann e di parte di quella di Haendel. Il concerto sarà preceduto da un momento di riflessione sull’ambiente con la presentazione del libro “Il tempo e la misura” del giornalista Rossano Orlando (alle 18.30, prima del concerto inaugurale). Un altro momento di riflessione sul tema dell’ambiente e della sostenibilita’ ambientale avverra’ il 15 settembre, sempre a Tursi con il concerto CULLATI DALLE ACQUE, per fortepiano a chitarra ottocentesca, che verrà preceduto alle ore 19.45 dalla presentazione di opere di arte contemporanea della pittrice Tonia Erbino, commissionate dal Festival sul tema dell’acqua e dell’ambiente, con la partecipazione della critica d’arte Martina Masserente.Tra gli altri concerti con brani dedicati all’Acqua, si ricorda “Fonti di pianto” e “Inverno” di Vivaldi, “Les Ondes” di Couperin, “Reflets dans l’eau”, “Jardins sous la pluie” et “La barque sur l’océan” di Debussy, “L’Arca di Noè” di Malipiero, “Fontane di Roma” di Respighi.  Si segnala poi la commissione  al M° Carla Magnan di un brano per strumenti barocchi e legato al tema dell’acqua, in prima assoluta nazionale, il 21 ottobre a Palazzo Tursi, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pasquale Anfossi” di Genova.

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Stefano Bagliano organizzatore e direttore artistico del Festival Musicale

Concerto inaugurale, giovedì 7 settembre 2023

Genova, Palazzo Tursi

MUSICA SULL’ACQUA

ore 18.30-presentazione del libro “Il senso e la misura”

con l’autore Rossano Orlando, Roberto Timossi, Mariagrazia Liberatoscioli

ore 20.30 – concerto

musiche di Telemann, Haendel, Stradella, Lully

I Fiati del Collegium Pro Musica

Stefano Bagliano, direzione

Chiara Busi, Fabiano Martignago, Cecilia Massenzana, Daniele Rodi, flauti barocchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo