Giunge alla XX edizione la Festa delle Rose di Busalla, sabato 11 e domenica 12 giugno, che celebra La Rosa da sciroppo della Valle Scrivia, diventata presidio slow food.
Un traguardo importante che la manifestazione, organizzata dal Comune in collaborazione con la locale Pro Loco, celebra con una veste grafica completamente rinnovata.
La Festa sarà il primo evento in assoluto a coinvolgere lo spazio della Piccola Velocità dove sarà allestita la nuova grande tecnostruttura ospitante il Ristorante della Festa delle Rose affidato allo chef Filippo Zerollo.
In Piazza Colombo l’Antola Experience, innovativa struttura gonfiabile, scenario di dibattiti, presentazioni, laboratori e degustazioni.
A Villa Borzino gli happening a cura dei Rosaspina, collettivo di giovani artisti genovesi e numerose mostre, alle quali si aggiungeranno la grande mostra-mercato di rose da sciroppo, allestita lungo le vie del paese e gli “Artigiani del Gusto” in via San Giorgio, rassegna di prodotti tipici in collaborazione con Cna Liguria.
Da un’antica tradizione familiare la rosa, il suo sciroppo, la marmellata e vari derivati è diventata una vera e propria potenza di mercato” – racconta il Sindaco di Busalla Loris Maieron – “è nata una festa intorno per promuovere il territorio, i prodotti ed aiutare i produttori locali“.
“Le rosacee crescono molto bene nelle nostre valli, quindi valorizzare questi prodotti significa valorizzare questo territorio” – racconta Francesco Bertuccio fondatore dell’azienda agricola ‘Il Roseto dei Malvasi ‘ in Valle Scrivia – “Serve attenzione per l’agricoltura di montagna, che offre prodotti che crescono in modo spontaneo e sostenibile sul piano ambientale”